Episodio 325: Come imparare ad amarsi

Episodio 325: Come imparare ad amarsi

Ti sei mai chiesto/a come cambierebbe la tua vita se imparassi DAVVERO ad amare te stesso/a? In questo video, insieme a Chantal Dejean, abbiamo esplorato il vero significato dell’amore per se stessi, ben oltre le aspettative degli altri. Il non amarsi spesso non è una nostra scelta, ma una reazione al giudizio altrui. Quando cambiamo il nostro sguardo verso noi stessi, il parere degli altri perde importanza. Cosa ci impedisce di volerci bene davvero? È la mancanza d’amore verso noi stessi, o è piuttosto lo sguardo degli altri che ci fa sentire inadeguati? In un mondo basato sul giudizio e sulla competizione, trovare la propria strada significa imparare a volersi bene, senza dover rispondere a criteri esterni. Amare se stessi non significa sentirsi il numero uno, ma accettarsi nella propria autenticità. Scoprire il nostro talento non è facile, ma è il percorso che porta al nostro risveglio. La via spesso non è immediatamente visibile, ma può rivelarsi attraverso piccoli segni, incontri o messaggi che ci guidano verso la nostra essenza. In questo video, abbiamo approfondito come riconoscere il nostro talento, consolidare le nostre basi e costruire una solida identità. Quando ci sentiamo bene con noi stessi e in armonia con il nostro scopo, allora abbiamo trovato la strada giusta. Come liberarsi dai condizionamenti esterni e iniziare il viaggio verso il vero amore per te stesso?
Episodio 324: Conoscere se stessi: il segreto del benessere interiore

Episodio 324: Conoscere se stessi: il segreto del benessere interiore

Quanto è importante conoscere se stessi? Conoscere se stessi è essenziale per una vita attiva e dinamica, ma non è così semplice. Spesso, infatti, si confonde il conoscere se stessi con il costruirsi un’immagine ideale di sé, che risponde alle aspettative di genitori, società o religione. Questo porta a conflitti interni tra ciò che si è realmente e l’immagine ideale che si tenta di raggiungere. Conoscere se stessi, invece, è un’indagine continua che porta alla luce le motivazioni autentiche che ci guidano, senza necessariamente trovare una certezza assoluta. Il discorso include un brano che parla dell’importanza di indagare continuamente il proprio agire e le motivazioni, senza cercare definizioni statiche di sé. Ogni azione è spinta da molteplici cause, e il riconoscimento di questa complessità porta a una maggiore consapevolezza e ad un allontanamento dal bisogno di certezze rigide, che finisce per cristallizzare la nostra natura dinamica. E’ importante abituarsi ad esaminare le azioni e a scoprire più di una motivazione per ogni comportamento, accettando la complessità del proprio mondo interiore. Questo processo, anche se non porta a certezze definitive, permette di fluire con la vita e di sentirsi vivi, libero dalle maschere che ci si costruisce.
Episodio 323 – Lo spirito del Natale: come risvegliare la tua luce interiore

Episodio 323 – Lo spirito del Natale: come risvegliare la tua luce interiore

E se scoprissimo che dentro ognuno di noi c’è già una luce pronta a splendere? Con Fra’ Stefano Bordignon, in questa puntata speciale dedicata al Natale, abbiamo dialogato su come il Natale sia un momento di rinascita spirituale e di riflessione che cambia nel tempo, e può essere considerato un dono da accogliere con consapevolezza. E’ importante anche la valenza simbolica e spirituale della festa, che va oltre i dettagli concreti. Il Natale è visto come un evento che unisce spirito e materia, rappresentato dalla nascita di Gesù come simbolo di luce e rinnovamento. Abbiamo parlato dei simboli legati al Natale, come la grotta, la stella cometa, e la figura di Maria e Giuseppe, che incarnano valori universali di umiltà, protezione, e rinascita interiore. Gesù viene è una figura straordinaria che, attraverso la sua coerenza e il suo esempio, ispira un nuovo modello di umanità, in cui spiritualità e vita quotidiana si uniscono. Il Natale rappresenta non solo un evento storico ma anche un richiamo universale al potenziale di trasformazione e crescita insito in ognuno di noi. È un tempo per riscoprire valori interiori e creare una connessione profonda con gli altri. Cosa rappresenta per te il Natale? Auguro a ciascuno di voi un buon Natale di rinascita spirituale!
Episodio 322 – Il dono delle differenze. Maschile e femminile in dialogo con Erica Poli

Episodio 322 – Il dono delle differenze. Maschile e femminile in dialogo con Erica Poli

Hai mai pensato a quanto maschile e femminile siano due lati di una stessa medaglia? Non opposti, ma complementari. In questa diretta con Erica Poli, medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor, abbiamo parlato delle dinamiche attuali tra energie maschili e femminili, osservando come siano mutate nel tempo e il loro impatto nelle relazioni e nella società. Oggi le donne spesso cercano di abbracciare caratteristiche tradizionalmente maschili, mentre gli uomini faticano a connettersi con la loro parte femminile. Questo squilibrio genera conflitti e difficoltà nel dialogo autentico tra i generi. E’ importante riconoscere che maschile e femminile sono energie complementari, necessarie entrambe e presenti in ogni individuo. La società trasmette stereotipi sbilanciati, privando spesso sia uomini che donne di una conoscenza profonda e armoniosa delle loro identità. La pressione sociale su donne e uomini può portare a dipendenze tossiche o all’adozione di ruoli forzati. Maschile e femminile, se equilibrati, possono convivere e arricchirsi reciprocamente, dando vita a relazioni più sane. La dipendenza sana viene definita come una connessione reciproca che valorizza entrambi i partner, senza annullare l’identità individuale. Le donne inoltre hanno la necessità di riappropriarsi del proprio potere femminile, evitando di cadere in compromessi che ne limitano la libertà o l’autodeterminazione. Il femminile, inteso come un’energia potente e divina, deve essere vissuto e celebrato senza subordinarsi a stereotipi o pressioni sociali.
Episodio 320 – Scopri la forza della libertà (domande e risposte)

Episodio 320 – Scopri la forza della libertà (domande e risposte)

La libertà è un valore fondamentale, ma per comprenderla davvero dobbiamo andare oltre l’idea superficiale di spontaneità o assenza di maschere. Non si tratta di non avere paure o condizionamenti, ma di essere consapevoli di essi. La libertà consiste nel vedere i propri limiti, accettarli e agire nonostante essi, scegliendo consapevolmente e riconoscendo le conseguenze delle nostre azioni. Questa consapevolezza non è gratuita: la libertà ha un prezzo, che può sembrare insostenibile se ci lasciamo dominare dalle nostre paure o dal nostro lato infantile. Tuttavia, affrontare questo prezzo è essenziale per superare ciò che ci tiene imprigionati, come sensi di colpa, doverizzazioni o il bisogno di conformarci. Un passaggio chiave verso la libertà è imparare a vedere ciò che ci tiene incatenati: i nostri condizionamenti e le nostre dipendenze. Da qui si aprono tre possibilità. Esistono gli uomini schiavi, che vedono una sola opzione e agiscono senza scelta. Poi ci sono gli uomini macchina, che percepiscono solo due alternative, come se ogni decisione fosse una dicotomia. Infine, ci sono gli uomini liberi: coloro che riescono a vedere almeno tre possibilità e possono scegliere consapevolmente. Infine, capire cos’è la libertà è importante, ma non basta. Comprenderla significa viverla, fare esperienza, osservare le nostre catene e imparare a muoverci nonostante esse. Solo così possiamo avvicinarci a una condizione in cui siamo davvero liberi, sia in senso passivo ( “libero da”) che in senso attivo ( “libero di”). Riscopriamo questo valore e andiamo oltre il dovere per vivere con libertà vera!
Episodio 318: Ama il prossimo tuo come te stesso (seconda parte)

Episodio 318: Ama il prossimo tuo come te stesso (seconda parte)

Quando parliamo di questo argomento parliamo di un tema nucleare per l’essere umano e per il suo benessere. L’equilibrio tra amare se stessi e gli altri è qualcosa di molto sottile, e si corre il rischio di sbilanciarsi da una parte o dall’altra: o solo io o solo l’altro. Questo concetto, “Ama il prossimo tuo come te stesso”, non è un precetto religioso, ma una chiave di benessere personale e sociale. Ne abbiamo parlato con, Don Giovanni Benvenuto, attivo su YouTube con il canale “Comunicare il sorriso di Dio”, che ha spiegato come l’amore equilibrato sia il fulcro di una vita sana. Don Giovanni ha riflettuto sull’importanza di trovare un equilibrio tra amare se stessi e amare gli altri, evidenziando come le persone che emanano energia positiva spesso siano quelle che, pur dedicandosi agli altri, sanno volersi bene. Ha ricordato che anche Gesù mostrava questo equilibrio, alternando momenti di dedizione agli altri con quelli di riposo e riflessione personale. Spesso però noi ci troviamo in difficoltà nel bilanciare i bisogni propri con quelli altrui. Spesso si confonde l’amore con dinamiche basate sul sacrificio e sul senso di colpa, trasformando i gesti d’amore in atti di “prostituzione relazionale”. Questo termine forte serve a mettere in luce quanto, in queste situazioni, si tenda a dare agli altri in modo compulsivo per ottenere amore o riconoscimento, ma senza riceverne realmente. Possiamo imparare a distinguere tra atti di amore autentico e quelli motivati dalla compiacenza. È importante agire con consapevolezza delle proprie intenzioni. Dare agli altri deve essere un atto che ricarica, non che svuota, e questo avviene solo quando si è in pace con se stessi e si è raggiunto un equilibrio tra l’amore per se stessi e l’amore per l’altro. Quanto sei bilanciato nel tuo dare?