da Antonio Quaglietta | Nov 1, 2018 | Podcast
Di che cosa abbiamo davvero bisogno? E chi ha bisogno di determinate cose? Gli unici bisogni, reali, concreti, quelli che anche un neonato ha sono bisogni relazionali. Oggi la psicologia, la spiritualità, le neuroscienze ci dicono che il nostro bisogno primario è il bisogno di amore. Abbiamo conferme neuroscientifiche che mostrano che un neonato ha più bisogno di accudimento e di amore che non di cibo. Il nutrimento non è il cibo, il nutrimento relazionale è ancora più importante del cibo. E se il nostro bisogno reale è quello di stare in relazione, è quello di sentirsi amati, ma soprattutto è quello di amare, come mai poi ci creiamo tanti altri bisogni? Perché abbiamo poi bisogno di essere approvati? Perché abbiamo poi bisogno di essere considerati bene dalle persone? Perché abbiamo bisogno del giudizio positivo? Perché abbiamo poi bisogno dei beni materiali e continuiamo a riempirci la vita di oggetti che non servono a niente? Sostanzialmente noi abbiamo bisogno di amore e tutta la nostra cultura ci insegna che per essere amato devi avere delle caratteristiche. Dentro di noi c’è un bambino che vuol essere amato, sicuramente abbiamo delle carenze, cioè nella nostra infanzia i nostri genitori a un certo punto non ci hanno amati totalmente e quindi abbiamo anche le nostre ferite d’amore. Io ho bisogno di essere amato, la società, la cultura in cui viviamo, la scuola – dove ti insegnano che c’è il primo della classe, il secondo, competizione, poi anche in famiglia i paragoni continui, poi la società che è basata su premi, punizioni e sui voti ci inculcano che per essere amati dobbiamo essere bravi o dobbiamo essere i migliori. L’ultimo passaggio preciso è il marketing che ti dice che se vuoi sembrare il migliore compra una bella maglia con un logo sopra perché questo è solo per i migliori (…) e ci vendono un sacco di cose inutile perché compensiamo i veri bisogni. Qual è la buona notizia? E’ che possiamo imparare a prenderci cura noi di noi stessi.
da Antonio Quaglietta | Ott 29, 2018 | Podcast
Molte persone rimangono deluse nelle relazioni perché l’altra persona non si prende cura di loro. Le relazioni possono essere tra le più diverse: parliamo di genitori, fino a coppia e amici. Perché ci sentiamo spesso abbandonati nelle relazioni? Abbandonati significa che sentiamo che l’altro non ci vuole bene quanto noi vogliamo bene a lui, non ci tratta bene, non ci dà quello che ci aspettiamo da quella relazione, non ci dà quello che noi diamo a lui, come se la relazione fosse uno scambio commerciale. Perché sentiamo questo? Perché sostanzialmente siamo noi ad abbandonarci! (…)
da Antonio Quaglietta | Ott 24, 2018 | Podcast
Quando siamo presenti è difficile, veramente difficile non essere grati, perché non c’è nulla che ci manca. (…) Se in questo preciso momento vi chiedete cosa vi manca, la risposta è niente! (…) Sono vita, sono pieno dell’unica cosa che conta: la vitalità, l’energia, l’#Essere. Noi siamo esseri divini, esseri spirituali che però si riducono per i condizionamenti sociali a un ammasso di pensieri che cammina, sempre assenti, sempre con pensieri economici; pensieri di difesa: devo difendere me stesso da chi mi tratta male; #pensieri separativi. Sperimentate più volte al giorno la Presenza – è il più bel regalo che possiate fare a voi stessi. Fermarvi, dovunque siete, qualunque cosa state facendo, fermatevi un attimo e tornate al #respiro. La mente viaggia su due canali: l’attenzione noi possiamo tenerla o focalizzata o diffusa. Quando l’attenzione è diffusa andiamo dietro a tutto ciò che accade nella nostra mente e la nostra mente funziona per flash, esattamente come i bip, le notifiche dei messaggi, che sono niente a confronto con i bip che abbiamo in mente e ciò avviene quando noi manteniamo questa attenzione diffusa. Quando noi impariamo a focalizzare l’attenzione e a farla diventare concentrazione entriamo letteralmente in altri stati di coscienza, stati molto più produttivi – non in termini economici – stati di vitalità piena. Il messaggio che dobbiamo diffondere è che non siamo delle macchine: tutto questo discorso sulla produttività, sull’essere efficienti ed efficaci ci sta riducendo a macchine. Tornare presenti ci permette di affrontare meglio i problemi. (…) Se mi arrabbio, se perdo di presenza, se lascio che i miei pensieri determinino i miei stati d’animo, se concentro tutta l’attenzione su quello che non va, sto meglio o sto peggio? Fatevi spesso questa domanda perché noi abbiamo il dovere verso noi stessi di essere felici, di essere sereni, di garantire a noi stessi il bene, non il male. La vita ci mette davanti diverse situazioni, affrontarle con il massimo della presenza ci garantisce serenità e soprattutto crescita.
da Antonio Quaglietta | Apr 24, 2017 | Podcast
Come affronti le sfide della vita? In questa puntata del podcast ti regalo l’audio di un’intera conferenza che ho tenuto qualche tempo fa a Varese in cui mi soffermo su come affrontare e superare le difficoltà, sia quelle che la vita ci offre, sia quelle che noi stessi scegliamo per poter raggiungere degli obiettivi ed evolvere. Nello specifico, in questa puntata scoprirai: Come imparare a definire i problemi. La distinzione tra problema e stato problema. Quali sono i blocchi che incontri davanti ad una difficoltà. Quali sono i tre virus del pensiero. Quando possiamo realmente superare le difficoltà. Attraverso alcune spiegazioni pratiche saprai: Come partire da uno stato presente e raggiungere uno stato desiderato. Come aprire il centro del cuore (grazie ad una meditazione). Come guardare i problemi da un punto di vista diverso. Buon ascolto! Clicca qui per tornare alla pagina principale del podcast
da Antonio Quaglietta | Feb 24, 2017 | Podcast
Meditazione al maschile: Meditazione al femminile: Ti sei mai chiesto dove arriveresti se facessi un viaggio nel tempo? In questa puntata speciale del podcast ti guido, attraverso una visualizzazione, a sperimentare il futuro che la tua mente desidera per te. Prima di ascoltare il podcast: Assicurati di essere in un posto in cui nessuno potrà disturbarti per circa 20 min. Procurati delle cuffie per ascoltare l’esercizio. Assumi una posizione comoda e rilassata. Durante il podcast: Lasciati andare e permettiti che tutto avvenga semplicemente e spontaneamente. Buon ascolto! Clicca qui per ritornare alla pagina principale dei podcast
da Antonio Quaglietta | Nov 25, 2014 | Podcast
Hai mai dato peso alla tua Intelligenza Spirituale? Lo sapevi che stiamo vivendo un periodo di grande trasformazione evolutiva? Ti sei mai visto come un essere individuale inserito in una grande collettività? Ti sei mai fermato a guardarti realmente dentro? Oggi ti propongo la mia chiacchierata con una persona straordinaria: il poeta e filosofo Marco Guzzi, che è anche il fondatore dei Gruppi ‘Darsi Pace’. L’audio della puntata non è perfetto, ma ti invito ad ascoltarla con molta molta attenzione, perchè i contenuti sono di grandissimo valore non solo conoscitivo, ma offrono spunti di riflessione molto profondi e ti aiuteranno a dare una direzione diversa al tuo percorso di crescita. In questa puntata scoprirai: Come mai viviamo un’epoca di trasformazione e come favorirla al meglio Come raggiungere la propria integrità e sanità Come imparare a non separare tutti gli ambiti della vita per stare bene Come creare unità con sè stessi e con gli altri Quanto è importante la meditazione Attraverso gli esercizi pratici saprai: Cominciare a guardarti dentro per migliorare la tua vita Ascoltare le tue emozioni più profonde Come raggiungere un ottimo livello di concentrazione Ripulire la tua anima e placare la tua sofferenza Prima di chiudere ti indico i link ai siti di Marco Guzzi www.marcoguzzi.it ; www.darsipace.it Il link diretto alle meditazioni è: Meditazioni e ti invito a visitarli. Buon ascolto! Clicca qui per ritornare alla pagina principale dei podcast
Commenti recenti